ARTICOLO DI GIORNALE

Come l'artista Escher interpreta la prospettiva Quest'anno, a Milano, a Palazzo Reale ci sono in esposizione molti dei quadri del famosissimo pittore geometrico Escher. Questi quadri hanno inizio tutti da figure geometriche, per lo più quadrati, rettangoli e triangoli. Il pittore in questo caso si è basato su un concetto di translazione, tassellazione ma soprattutto sulla PROSPETTIVA. Quando sono andato a vedere questa mostra mi ha colpito in particolare il modo con qui Escher è riuscito a cambiare la forma delle varie figure geometriche tanto da renderle reali tramite la TRIDIMENSIONALITA'. Tutti i quadri mi sono piaciuti, ma in particolare mi ha attirato il quadro della sfera in qui viene riflesso Escher che appunto tiene in mano quest'ultima:tramite la sfera si può notare tutta la prospettiva usata ma anche data dal pittore e tutta la sua straordinaria tecnica e ingegneria. Un altro quadro molto bello e affascinante è quello delle scale che si incrociano fra ...