La fine del percorso

Il corso di "Storia delle cose: anatomia e antropologia degli oggetti" tenuto dal Professor Vittorio Marchis al Politecnico di Torino, ha concesso agli studenti frequentanti di poter studiare il tema dell' artificiale in diversi contesti legati ad un oggetto "artificiale". Per "artificiale" si intende un artefatto che replica, modifica una situazione reale. In particolare, in questo blog, è stato trattato il tema della prospettiva artificiale . L'argomento è stato analizzato attraverso un susseguirsi di passaggi: In primisis, è stata data una definizione di prospettiva artificiale, per poi essere tradotta nelle diverse lingue ed essere associata ad altri concetti attraverso una word cloud e, in seguito, attraverso una mappa concettuale . Nella seconda parte del blog è stata data maggiore attenzione agli elementi , i materiali sostitutivi , le forme sostitutive e le funzioni sosti...