Le specifiche tecniche della prospettiva artificiale
Per quanto riguarda le specifiche tecniche la norma UNI EN ISO 10209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno tecnico.
Tutti questi metodi traggono fondamento dal concetto di proiezione. La maggiore discriminante tra le proiezioni consiste
nella posizione del centro di proiezione, che può essere all’infinito (raggi di proiezione paralleli) oppure no (raggi di proiezione
convergenti).
Nella prima categoria rientrano le proiezioni ortografiche e quelle assonometriche, nella seconda le proiezioni centrali (o
prospettiche). Esse si dividono in:
1.Metodo dei punti di distanza
2.Metodo del taglio
3.Metodo dei punti di fuga
4.Metodo dei punti misuratori
5.Metodo del ribaltamento omologico (unificazione dei metodi storici)
Per maggiori informazioni: Specifiche tecniche
2.Metodo del taglio
3.Metodo dei punti di fuga
4.Metodo dei punti misuratori
5.Metodo del ribaltamento omologico (unificazione dei metodi storici)
Per maggiori informazioni: Specifiche tecniche
Commenti
Posta un commento