Le tecnologie ( e le scienze) della prospettiva artificiale
Alla base delle regole geometriche della visione è l'ottica in virtù della corrispondenza che è possibile istituire tra retta e raggio visivo.
Nel 300 a.C. Euclide nel suo trattato "Sull'Ottica" definisce il modello visivo basato su tre elementi fondamentali:
- l'occhio
- l'oggetto
- la luce
introducendo il concetto di cono visivo.
Insieme al modello ottico, tra le scienze caratterizzanti la prospettiva vi è la geometria a cui si affianca il disegno tecnico che, attraverso le operazioni di proiezione e sezione consente la rappresentazione prospettica degli enti. La prospettiva fa parte delle proiezioni coniche o centrali. Il punto di vista è infatti un punto proprio dello spazio. La prospettiva si basa sulla presenza di un centro di vista proprio, un piano di quadro e un piano geometrale, mentre l’oggetto viene posto oltre il quadro. L’intersezione dei raggi visuali che lambiscono il contorno dell’oggetto con il quadro danno luogo all’immagine prospettica dell’oggetto.
Commenti
Posta un commento